Il 20 novembre 2025 si presenta come una giornata particolarmente dinamica dal punto di vista meteorologico per l’Italia. Un’ampia perturbazione attraverserà la penisola da nord a sud, portando condizioni molto diverse tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. Mentre alcune città dovranno fare i conti con piogge intense e temperature rigide, altre sperimenteranno un clima più mite ma comunque instabile. Scopriamo nel dettaglio cosa aspettarci nelle principali città italiane.
Milano: Piogge leggere e temperature autunnali
Per Milano la giornata inizierà con piogge moderate che caratterizzeranno buona parte delle ore mattutine e pomeridiane. Con una probabilità di precipitazioni del 74%, gli abitanti del capoluogo lombardo dovranno prepararsi a circa 0,9 millimetri di pioggia, una quantità che corrisponde a quella che si accumulerebbe in un bicchiere lasciato all’aperto per diverse ore di pioggia leggera.
Le temperature si manterranno piuttosto rigide per la stagione, oscillando tra i 5,4°C delle prime ore del mattino e i 9°C nel pomeriggio. Questo significa che sarà necessario vestirsi a strati, con giacche pesanti e possibilmente impermeabili. L’umidità relativa dell’81% renderà l’aria particolarmente umida, quella sensazione di “umido che penetra nelle ossa” tipica delle giornate autunnali lombarde.
I venti saranno moderati con velocità di 7,9 km/h, praticamente impercettibili, mentre la copertura nuvolosa del 92,8% garantirà un cielo grigio per quasi tutta la giornata. La buona notizia è che le piogge dovrebbero attenuarsi verso sera, offrendo qualche tregua agli spostamenti serali.
Roma: La capitale sotto l’acqua
La Capitale vivrà una giornata decisamente piovosa, con una probabilità di precipitazioni che raggiunge il 96,8%. I romani dovranno fare i conti con 7,2 millimetri di pioggia, una quantità significativa che potrebbe creare qualche disagio al traffico e rendere necessario l’uso dell’ombrello per tutta la giornata.
Le temperature saranno più clementi rispetto al Nord, con valori che spazieranno dai 10,9°C notturni ai 15°C diurni. Questa escursione termica relativamente contenuta, unita all’elevata umidità dell’87,8%, creerà quella tipica atmosfera umida e fresca dei giorni di pioggia romani.
Particolare attenzione meritano i venti, che soffieranno a 13,7 km/h, una velocità che si farà sentire soprattutto quando si cammina per le strade più esposte. Questa ventilazione, combinata con la pioggia, potrebbe rendere la temperatura percepita più bassa di quella reale. Il cielo sarà coperto per il 90,2% della giornata, regalando pochissimi spiragli di sole.
Napoli: Maltempo intenso nel Golfo
Napoli si prepara ad affrontare la giornata più piovosa tra le città analizzate. Con una probabilità del 100% di precipitazioni, la pioggia sarà una certezza assoluta per tutta la giornata. I napoletani dovranno fare i conti con ben 22,7 millimetri di pioggia, una quantità davvero considerevole che potrebbe causare allagamenti localizzati e richiedere particolare prudenza negli spostamenti.
Dal punto di vista termico, la situazione sarà la più favorevole d’Italia, con temperature che oscilleranno tra i 15,4°C minimi e i 16,9°C massimi. Questa stabilità termica è tipica del clima mediterraneo, dove l’influenza del mare mitiga gli sbalzi di temperatura anche durante le perturbazioni.
L’aspetto più critico sarà rappresentato dai venti forti, che raggiungeranno i 24,8 km/h. Questa velocità, equivalente a una brezza sostenuta, renderà l’uso dell’ombrello problematico e potrebbe creare difficoltà negli spostamenti a piedi. L’umidità dell’83,2% e la copertura nuvolosa dell’85% completeranno un quadro meteorologico decisamente sfidante per chi dovrà muoversi all’aperto.
Torino: Nuvole e schiarite nel capoluogo piemontese
Torino rappresenterà una piacevole eccezione nel panorama meteorologico nazionale del 20 novembre. Con una probabilità di pioggia del 41,9%, la città piemontese offirà ai suoi abitanti discrete possibilità di rimanere all’asciutto. Le precipitazioni, se si verificheranno, saranno davvero minime: appena 0,1 millimetri, praticamente una leggera spruzzata che potrebbe limitarsi a bagnare leggermente l’asfalto.

Le temperature saranno piuttosto rigide, con valori che andranno dai 3,5°C delle prime ore del mattino ai 9°C del pomeriggio. Questa escursione termica di circa 5 gradi richiederà un abbigliamento adeguato, soprattutto per chi esce di casa nelle ore più fresche della giornata.
I venti saranno deboli con velocità di 6,5 km/h, praticamente impercettibili, mentre l’umidità del 76,1% sarà la più bassa tra tutte le città analizzate. La copertura nuvolosa del 78,9% lascerà spazio a qualche schiarita, rendendo possibili brevi momenti di sole durante la giornata.
Trento: Neve e freddo sulle Alpi
Trento vivrà una giornata dalle condizioni meteorologiche estreme, con precipitazioni garantite al 100% che si presenteranno sotto forma di pioggia mista a neve. La città alpina riceverà 7,2 millimetri di precipitazioni totali, con 4 centimetri di neve fresca che imbiancheranno strade e tetti, creando uno scenario tipicamente invernale.
Le temperature saranno le più rigide d’Italia, oscillando tra lo 0,2°C minimo e i 2,5°C massimi. Questi valori prossimi allo zero spiegano la presenza sia di pioggia che di neve: nelle ore più fredde le precipitazioni si trasformeranno in fiocchi, mentre quando la temperatura salirà leggermente si avrà pioggia gelida.
L’umidità raggiungerà il valore record del 91,4%, creando quella sensazione di freddo penetrante tipica delle giornate alpine umide. I venti saranno moderati a 6,8 km/h, mentre la copertura nuvolosa del 97,8% garantirà un cielo completamente grigio per tutta la giornata.
Un’Italia divisa tra Nord piovoso e Sud ventoso
Il quadro meteorologico del 20 novembre rivela un’Italia attraversata da una perturbazione complessa che manifesta caratteristiche diverse a seconda della latitudine e dell’orografia. Il Nord sperimenterà condizioni tipicamente autunnali con temperature rigide e precipitazioni moderate, mentre il Centro-Sud dovrà fare i conti con piogge più intense ma temperature più miti.
Particolarmente interessante è il gradiente termico che si osserva da Nord a Sud: dai 2,5°C massimi di Trento ai 16,9°C di Napoli, una differenza di oltre 14 gradi che testimonia come l’Italia sia un paese dalle mille sfaccettature climatiche anche nello stesso giorno.
Le precipitazioni seguono un pattern irregolare: minime a Torino, moderate a Milano e Roma, intense a Napoli e miste a neve a Trento. Questo indica la presenza di sistemi meteorologici complessi che interagiscono diversamente con l’orografia e la vicinanza al mare delle varie regioni.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Data la varietà delle condizioni meteorologiche previste, gli italiani dovranno adattare i loro programmi alle specificità locali. Per chi si trova al Nord Italia, l’abbigliamento dovrà privilegiare capi caldi e impermeabili, con particolare attenzione a Trento dove sarà necessario dotarsi di scarpe antiscivolo per affrontare neve e ghiaccio.
Nel Centro Italia, l’attenzione dovrà concentrarsi sulla protezione dalla pioggia persistente. Ombrelli robusti, giacche impermeabili e scarpe impermeabili saranno indispensabili per affrontare i 7,2 millimetri di pioggia previsti su Roma.
Per il Sud Italia, nonostante le temperature più miti, la combinazione di pioggia intensa e venti forti renderà sconsigliabili le attività all’aperto. Chi deve assolutamente uscire dovrebbe evitare gli ombrelli tradizionali, preferendo cappucci e giacche a vento impermeabili.
Le attività sportive all’aperto sono sconsigliate praticamente ovunque, ad eccezione forse di Torino nelle ore centrali della giornata se le condizioni dovessero migliorare. I trasporti pubblici potrebbero subire ritardi, soprattutto nelle città più colpite dalle precipitazioni come Napoli e Roma.
Per chi lavora da casa, questa sarà la giornata perfetta per rimanere al chialdo tra le mura domestiche, magari approfittando del tempo instabile per dedicarsi ad attività indoor che richiedono concentrazione. Chi invece deve viaggiare dovrebbe pianificare spostamenti più lunghi del solito e tenere sempre a portata di mano un kit di emergenza con ombrello, fazzoletti e abbigliamento di ricambio.
Indice dei contenuti
